Ebtt Mobile - Notizie

Versione Classica
    

App Ios

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su App Store

Installa Annulla
    

App Android

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su Play Store

Installa Annulla

EBNT - Convegno Prospettive di Sviluppo per il Sistema del Turismo


Firenze, 27 novembre 2012 – La splendida Sala Galleria di Palazzo
Borghese a Firenze, ha fatto da teatro al convegno
“Bilateralità: Prospettive di Sviluppo per il Sistema Turismo”.

La vice presidente EBNT, Lucia Anile, ha introdotto il convegno
ringraziando i presenti e leggendo il saluto inviato per l’occasione da parte
del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: <<Fin dalla sua
istituzione, l’attività dell’Ente ha offerto un contributo particolarmente
significativo all’arricchimento dell’immagine dell’Italia, incentivando gli
operatori di settore ad accrescere la qualità, l’ampiezza e la
diversificazione dell’offerta per corrispondere adeguatamente a una
domanda turistica sempre più esigente e attenta. In questo contesto, le
giornate del Convegno rappresentano un’occasione importante per
approfondire un tema quale quello del turismo che costituisce un fattore
cruciale di sviluppo economico e di crescita dell’occupazione per tutto il
nostro Paese, a partire dalle aree meno sviluppate>>.

Erano presenti: l’Assessore alla Cultura, al Turismo e al Commercio,
Cristina Scaletti, il vice sindaco e Assessore allo Sviluppo Economico e
Sport del Comune di Firenze, Dario Nardella, il segretario generale Filcams
CGIL, Franco Martini, il segretario nazionale Fisascat CISL, Giovanni
Pirulli, il segretario aggiunto Regione Toscana Uiltucs UIL, Gianni
Rodilosso, il direttore generale Federalberghi, Alessandro Massimo Nucara,
il presidente Fiavet, Fortunato Giovannoni, il presidente Faita, Maurizio
Vianello, il vice presidente Fipe, Aldo Cursano, e il presidente Adapt,
Emanuele Massagli.
Il presidente EBNT, Alfredo Zini; già intervenuto nella conferenza stampa del 26/11/12 sul lavoro nel turismo in apertura di convegno ha ribadito:
<<L’Ente Bilaterale ha assunto negli anni caratteristiche di grande
importanza in un settore cruciale per l’economia locale e nazionale, quale
il turismo.
crescere e far
crescere tutto il sistema turismo italiano>>.

L’assessore Cristina Scaletti ha quindi portato i saluti
dell’amministrazione regionale e ha dichiarato: <<L’incidenza del settore
turismo sull’economia toscana è risaputa. Purtroppo questa rilevanza deve
far fronte a una scarsa attenzione a livello nazionale. Mi riferisco
all’aumento dell’IVA che, indubbiamente, metterà ulteriormente in
difficoltà il settore in quanto non credo sia possibile essere competitivi e
sopportare il confronto con altre realtà nazionali in cui la pressione fiscale,
e quindi i costi, sono molto inferiori.
Ritengo per questo la Bilateralità fondamentale in un progetto che abbia
come obiettivo primario la progettualità e la condivisione dei “percorsi”
da parte di tutti gli operatori. A maggior ragione in un momento socio
economico di difficoltà oggettiva e in cui quindi “lavorare insieme” e fare
squadra è sempre più importante>>.
A conclusione del convegno c’è stato poi l’intervento del vice sindaco di
Firenze, Dario Nardella che ha spiegato <<L’offerta turistica non può
basarsi solo sulla tradizione ma bisogna essere in grado di puntare sulla
competitività che si basa su tre elementi: infrastrutture all’altezza, capacità
di offrire un territorio in tutta la sua complessità (per esempio attraverso
gli eventi sportivi), la qualità del servizio.
Come amministrazione comunale, parliamo quotidianamente con tutte le
associazioni di settore ma consideriamo davvero importante il ruolo di
questo Ente. La nostra idea e volontà è di riconoscere come interlocutori
privilegiati le imprese che sposano la strada della Bilateralità,
In sostanza dobbiamo in tutti modi fare squadra, fare sistema e solo così
potremo raggiungere i grandi obiettiviche ci siamo giustamente
prefissati>>.

I conduttori di SKYTG24, Andrea Bonini e Lavinia Spingardi, hanno moderato il Convegno.