Ebtt Mobile - Notizie

Versione Classica
    

App Ios

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su App Store

Installa Annulla
    

App Android

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su Play Store

Installa Annulla

Progetto Jobsintourism, viaggio a Vienna


I rappresentanti dell'Ente Bilaterale Turismo Toscano, accreditato dalla Regione Toscana come agenzia formativa,  è capofila del progetto Jobsintorusm.it finanziato dalla Regione Toscana (POR FSE Asse V Azione II) si sono recati a Vienna per il terzo viaggio previsto nel progetto, insieme agli altri componenti dell'ATI:  Centro Studi Pluriversum, Mentore scrl ed Accademia Europea di Firenze.

Il progetto Jobsintourism, in cui EBTT è capofila,  è stato ospite del Meeting organizzato da Job Tribu che si è svolto presso la Camera di Commercio di Vienna nei giorni 13 e 14 Dicembre 2011.

Il Meeting intitolato “New Techologies for Career Guidance and Mobilty” (le nuove tecnologie per l’orientamento professionale e la mobilità) è stato molto interessante ed educativo per il nostro progetto, in quanto i temi approfonditi sono fondamentali per lo sviluppo dello stesso.

Durante il Meeting operatori del sistema orientamento o incontro domanda ed offerta di lavoro di diversi paesi europei si sono confrontati su:
- Needs & Priorities
- Pilot Actions
- ICT Skills.

Si è parlato di ICT (Information & Communication Technology), insieme di strumenti tecnologici che creano sistemi di condivisione, ricezione ed elaborazione di informazioni.

Le priorità per le azioni di orientamento sui cui abbiamo lavorato sono state:
1. Gestione della Comunicazione e dell’Informazione (Information and Communication Management)
2. Interventi di Orientamento Professionale (Vocational Guidance Interventions)
3. Competenze Professionali di Apprendimento (Career Skills Learning).

Si è parlato di strumenti e di competenze degli operatori. In un contesto come quello attuale nel quale gli scenari sono sempre più complessi e ci si trova a lavorare con target diversi e sempre meno preparati/orientati è necessario parlare più linguaggi, utilizzare canali diversi e avvalersi di ICT per costruire saperi e facilitare l’accesso ai servizi.