Ebtt Mobile - Notizie

Versione Classica
    

App Ios

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su App Store

Installa Annulla
    

App Android

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su Play Store

Installa Annulla

Conferenza finale progetto Career Guidelines


Vi informiamo che giovedì 22 settembre si terrà la conferenza finale del progetto Career Guidelines presso il palazzo della Provincia di Grosseto (Piazza Dante).

ISCRIZIONE L’iscrizione alla Conferenza è gratuita per coloro che compileranno l’apposito form on line sul sito entro il 18 Settembre 2011 (dopo tale data non potrà essere garantita la disponibilità dei posti).
L’iscrizione comprenderà:
partecipazione alla conferenza, attestato di partecipazione, colazione di lavoro.

INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni visitare la pagina web dedicata.

IL PROGETTO Di seguito alcune informazioni sul progetto

- Programma di Apprendimento Permanente 2007 – 2013
- Programma Settoriale Leonardo da Vinci
- Progetto Trasferimento di Innovazione - TOI

Durata: 24 mesi (2009-2011)

Partnership: 11 partners di 4 diversi Paesi Europei (Italia, Regno Unito, Danimarca e Spagna)
Project leader: Provincia di Grosseto – Servizio Lavoro
Agenzia nazionale: ISFOL Roma

Il progetto di trasferimento di innovazione Career Guidelines si propone di migliorare la qualità dei servizi di orientamento e di consulenza erogati in differenti contesti territoriali attraverso il trasferimento di un modello inglese di orientamento alle professioni che consente agli utenti di definire meglio i propri interessi professionali ed i relativi percorsi formativi e di valorizzare i collegamenti tra l'orientamento, la formazione ed il mondo del lavoro, affinché possa migliorare la corrispondenza tra domanda e offerta formativa.
In questo senso, migliorando i processi di orientamento e promuovendo le relazioni tra i diversi sistemi, il progetto risponde all'esigenza di sviluppare la qualità e l’attrattiva dei sistemi e delle prassi di istruzione e formazione professionale, con riferimento specifico al ruolo che svolgono in Italia i servizi per l'impiego all'interno delle politiche europee per il Lifelong Learning.

Premesse e analisi del contesto

- In Italia i Servizi per l’Impiego provinciali sono chiamati a svolgere - anche e soprattutto nei confronti di giovani e adolescenti - una funzione strategica di informazione, di orientamento e di consulenza formativa
-  Esiste il bisogno di potenziare strumenti in grado di evidenziare i collegamenti tra gli interessi personali, i potenziali percorsi di carriera lavorativa e coerenti percorsi di istruzione e formazione
- Il programma LLP - Leonardo da Vinci – TOI consente di trasferire e sperimentare strumenti e tecniche, già utilizzati in altre aree geografiche e all’interno di sistemi o settori diversi


Obiettivi del progetto

- Trasferire e sperimentare strumenti di orientamento in grado di promuovere nei giovani la conoscenza e la consapevolezza rispetto alle professioni e ai relativi percorsi di formazione e qualificazione
- Individuare i bisogni emergenti di informazione e orientamento presso i CPI e rispetto alle attività di sostegno ai giovani in transizione
- Selezionare i contenuti da trasferire, attraverso un confronto internazionale e la visita a strutture simili che già utilizzano lo strumento individuato (Regno Unito)
- Ampliare lo strumento e verificarne la validità e la coerenza
- Sperimentare lo strumento individuato in 20 Centri per l’Impiego di 5 Regioni, fornendo assistenza tecnica e supporto operativo
- Produrre un manuale metodologico e strumenti di supporto alle azioni di orientamento
- Avviare azioni di divulgazione e di disseminazione in altri contesti territoriali oltre a quelli coinvolti nella prima sperimentazione
- Promuovere la dimensione europea e di integrazione intersistemica dell’orientamento