Ebtt Mobile - Notizie

Versione Classica
    

App Ios

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su App Store

Installa Annulla
    

App Android

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su Play Store

Installa Annulla

Nella lotta al sommerso arriva la semplificazione


\r\n

Nuovo corso nella lotta al sommerso dopo la semplificazione sulla tenuta dei libri in azienda. L'abolizione dei vecchi libri matricola e di paga e l'introduzione del libro unico del lavoro è la "chiave" del nuovo apparato di controllo.
Fino a giugno il sistema contava ancora la possibilità di alcuni escamotage per liberare dai più gravi effetti punitivi (una sanzione proporzionale che facilmente raggiunge le decine di migliaia di euro) chi impiegava lavoratori non regolarizzati.
Dopo gli interventi di semplificazione del pacchetto Sacconi non sarà possibile rivolgersi al lavoro sommerso e salvarsi in extremis, magari proprio con iscrizioni surrettizie e tardive sui libri aziendali.
Una soluzione di carattere premiale per i datori di lavoro virtuosi, i quali, deciso l'impiego del lavoratore, dovranno accertarsi solo di avere fatto luogo alle preventive comunicazioni di assunzione telematiche.
Per il resto, ogni ulteriore adempimento di registrazione potràa avvenire entro il 16 del mese successivo. Uno sgravio per aziende e professionisti da oneri e scadenze spesso insostenibili, senza nulla togliere all'impegno nel cotrasto alle irregolarità. Anzi. Per la prima volta, il legislatore ha pensato di sanzionare anche quanti professionisti non provvedono per tempo a collaborare con gli organi ispettivi, mentre, in generale, si è inteso limitare le ipotesi sanzionate in via amministrativa ai casi più evidenti e gravi d'infrazione, con misure che riguadagnano le giuste proporzioni costituzionali.
Con l'abolizione dei libri paga e matricola e la valorizzazione delle comunicazioni abbligatorie è destinato a cambiare il rapporto tra imprese, consulenti del lavoro e ispettori. E questo grazie a una definizione finalmente univoca di lavoratore in nero; al superamento dei formalismi per combattere i veri abusi e le irregolarità sostanziali; a un approccio compartecipato alla soluzione delle vertenze di lavoro; alla razionalizzazione del sistema sanzionatorio.
Assieme all'intenzione di un'effettiva modernizzazione dei servizi ispettivi, secondo una logica di prevenzione e amministrazione attiva, si è infatti confermata l'utilità di un'azione di perfezionamento dell'apparato normativo di tutele al lavoro che tralasciasse, però, di fare leva su appesantimenti formalistici e burocratici (libri obbligatori, iscrizioni, denunce eccetera) i quali, specie in tempi recenti, hanno reso difficile la vita delle aziende, incrementandone le spese (per la sola abolizione del matricola e del paga si stima un risparmio di oltre 3 miliardi di euro) senza aumentare le aspettative di garanzia sostanziale di chi lavora.
Una prospettiva nuova che consente di ridurre i rischi di illeciti e sanzioni - in passato comunque molto elevati - anche per i datori di lavoro più corretti e pone ai margini del mercato quanti  si avvalgono in modo sistematico delle forme più gravi di lavoro illecito.
Da un punto di vista tecnico e operativo, è chiara la scelta compiuta  dalla legge 133/2008 di conferire valenza probatoria alla comunicazione di assunzione in via telematica. Così, da ritenere "sommerso" solo chi risulti sconosciuto alla pubblica amministrazione. Una prospettiva evoluta che, insieme con la certezza dell'esito  dei controlli, inneschererà il rilancio degli istituti preventivi e deflativi della riforma dei servizi ispettivi del 2004. Da quello della conciliazione monocratica - capace di estinguere agli effetti dell'ispezione - alla certificazione dei contratti e della diffida accertativa.
Nuovo e più delicato sarà anche il ruolo degli ispettori, chiamati al dialogo con aziende e professionisti in una logica di collaborazione e promozione della legalità.

CRITERI STRINGENTI
Chi non provvede a comunicare l'assunzione in via telematica diventa automaticamente irregolare.

Meno Obblighi
Comunicazione alla Direzione Provinciale dell'intenzione di tenere il libro presso il consulente esterno.
- Obbligo mantenuto.
Tenuta del libro originale presso il consulente.
- Obbligo mantenuto.
Vidimazione copia conforme.
- Obbligo eliminato.
Dichiarazione di conformità della copia.
- Obbligo eliminato.
Tenuta della copia conforme presso la sede dell'impresa.
- Obbligo eliminato.
Copia per ciascuna sede.
- Obbligo eliminato.
Vidimazione di ogni copia.
- Obbligo eliminato.
Annotazioni giornaliere delle presenze.
- Obbligo mensile (entro il 16).
Annotazione mensile delle retribuzione (entro 3 giorni dalla scadenza dei pagamenti).
- Obbligo mantenuto (entro il 16 di ogni mese).
Archiviazione per 10 anni.
- Obbligo mantenuto (ma per 5 anni).