Ebtt Mobile - Notizie

Versione Classica
    

App Ios

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su App Store

Installa Annulla
    

App Android

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su Play Store

Installa Annulla

1000 candidati alla Borsa Mercato Lavoro


Oltre 1000 candidati hanno partecipato all’evento organizzato dall’Ente Bilaterale Turismo Toscano (EBTT) a Firenze, giunto alla 35esima edizione in Toscana.

I candidati hanno avuto l’opportunità di effettuare i colloqui con le imprese alle ricerca di personale da assumere con varie forme contrattuali. In particolare erano presenti 44 aziende rappresentative di 73 strutture: 13 fra hotel, campeggi e residence, 21 fra ristoranti, pizzerie, bar discoteche, 5 agenzie di viaggio/tour operator, 4 aziende di animazione turistica ed un grande gruppo a cui fanno capo 12 realtà diverse, tra camping-village, ostelli e ristoranti. Oltre 700 i profili cercati, molti dei quali richiedevono il possesso di titoli specifici e percorsi formativi adeguati: accompagnatori e guide turistiche, addetti alle prenotazioni o all’amministrazione/acquisti, addetti alle informazioni turistiche, alla promozione e alla vendita (di biglietti per tours/escursioni/musei), addetti e responsabili Food&Beverage, barman e baristi, facchini e camerieri ai piani negli hotel, camerieri di sala, sommelier, chef/cuochi/aiuto cuochi, commis di cucina, pizzaioli, maitre e chef de rang, manutentori, operatori multi servizi (cassa/sala/cucina/pulizia/etc), organizzatori di eventi e tour privati, receptionist e segretari ricevimento e cassa, infine portieri turnanti e di notte, professionisti nel settore dell’animazione, dalla classica figura dell’animatore turistico per mini e junior club ad animatori sportivi, istruttori fitness, ballerini, dj e tecnici luci. All’interno della sala è stato possibile anche orientarsi nel mercato del lavoro e delle professioni turistiche attraverso il Centro per l’Impiego all’Informagiovani Firenze, passando per Eures, Accademia Europea, Coni Toscana, Fondo Fon.Te, Confcommercio e Confguide. 

"L’EBTT da oltre 20 anni si occupa di fornire servizi a chi opera in questo settore, dipendenti e titolari di azienda. I nostri servizi gratuiti più richiesti sono i corsi di formazione e i servizi di incontro domanda/offerta di lavoro. Abbiamo oltre 15.000 aziende iscritte e quotidianamente cerchiamo di migliorare la qualità dei nostri servizi anche attraverso dei questionari on line  per capire le reali esigenze del settore e creare delle attività su misura. La Borsa Mercato Lavoro è uno di questi servizi, è un evento giunto ormai alla trentacinquesima edizione in Toscana, la quinta a Firenze. Facciamo la nostra parte, cerchiamo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro ed i risultati ci danno ragione visto che grazie a questo evento sono stati attivati oltre 2.000 nuovi contratti di lavoro. Nel 2019 l’EBTT ha programmato 8 edizioni della Borsa Mercato Lavoro per un totale di 337 aziende in cerca di 1.073 figure professionali da inserire in organico” dichiara Federico Pieragnoli, Presidente dell’EBTT. 

“Il turismo è un settore in continua trasformazione e il nostro compito è quello di migliorare le competenze di chi lavora attraverso corsi di formazione professionalizzante. In questo modo creiamo le condizioni per facilitare nuovi contratti di lavoro, anche grazie a questo evento. L’EBTT da oltre 20 anni realizza attività formative anche attraverso la partecipazione a bandi comunitari. Negli ultimi anni abbiamo realizzato anche percorsi di alta formazione perché il settore richiede competenze specifiche sempre più elevate” dichiara Roberto Betti, Vice Presidente dell’EBTT. 

“Le imprese continuano ad avere problemi nel trovare persone adeguate ai profili professionali che mancano ed è evidente che chi vuole lavorare nel turismo deve seguire percorsi formativi consoni. E’ la formazione ben orientata a fare la differenza” spiega Catiuscia Fei, Coordinatrice di Parte Datoriale del Centro Servizi Firenze e Vice Direttore Confcommercio Arezzo. 

“La Borsa Mercato Lavoro può diventare uno degli strumenti più idonei per rispondere in maniera concreta alla domanda di lavoro che sempre più necessita di sinergie condivise, di modalità innovative e di luoghi dove certificare le competenze” spiega Gianni Elmi Andretti, Coordinatore Parte Sindacale del Centro Servizi Firenze.  

Prossimo appuntamento della Borsa Mercato Lavoro il 14/2 a San Vincenzo, info e iscrizioni www.borsamercatolavoro.it