Oggi, le macchine da scrivere sono praticamente scomparse e la maggior parte delle interazioni con il Personal Computer si fanno tramite mouse, anzichè digitando lunghe righe di comando, di conseguenza la capacità di usare una tastiera e le dita di entrambe le mani, cioè la dattilografia, è caduta in secondo piano. Però, la diffusione del PC e l'uso sempre crescente della posta elettronica, dei forum, delle chat, dei blog, hanno portato un gran numero di persone ad utilizzare la tastiera, con particolare frequenza e costanza e non solo per esigenze lavorative, ma anche per il tempo libero. Quindi, una buona conoscenza della dattilografia, risulta a maggior ragione, indispensabile per poter sfruttare al meglio le potenzialità che essa offre, per ottenere buoni risultati.
Obiettivi del progetto
Il progetto è classificabile come intervento formativo, in quanto, nasce dall'esigenza di rendere il principio alla base dei questa tecnica, utile ad ogni soggetto, per migliorare la propria capacità di scrittura. L'obiettivo del percorso formativo è quello di "educare" gli utenti all'utilizzo di questo strumento, in maniera corretta ed efficiente. (Digitazione tasti 50 battute al minuto). La tastiera è divisa in zone ogni zona corretta è di "competenza" di un certo dito. Ad esempio, con l'indice sinistro si premono le lettere R,T,F,G,C,V, mentre, con l'indice destro Y,U,H,J,B,N. Imparare a prendere le lettere con il dito giusto, trovarle senza guardare e acquistare velocità; è solo una questione di pratica ed esercizio.
Il percorso formativo non prevede l'esercitazione su tastierino numerico.
Struttura del programma
L'intervento formativo sarà strutturato secondo il seguente schema:
* totale ore 50 suddivise in:
- 38 ore di utilizzo della tastiera con apposito programma "TUTORE DATTILO"
- 12 ore di navigazione in internet.