Ebtt Mobile - Notizie

Versione Classica
    

App Ios

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su App Store

Installa Annulla
    

App Android

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su Play Store

Installa Annulla

Chiuso il progetto Aiuto Chef


Si è concluso il progetto "aiuto chef" organizzato a Grosseto dalla CDC e dall'EBTT e con il sostegno di Federalberghi Grosseto. Il progetto è stato svolto grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo. Il progetto formativo era finalizzato al conseguimento di una qualifica per soggetti che hanno assolto l’obbligo di istruzione e sono fuoriusciti dal sistema scolastico.

Il progetto prevedeva i seguenti obiettivi formativi
1 - Fornire un’offerta formativa per ragazzi in obbligo formativo funzionale alle richieste dei partecipanti e congrua rispetto alle potenzialità del mercato del lavoro locale.
2 - Sviluppare un’ azione formativa che adotti modelli formativi innovativi ( esercitazioni pratiche incentrate sulla sperimentazione di quanto veicolato dai docenti durante le lezioni in aula, azione di mentoring nella fase pratica di stage, costante utilizzo di strumenti informatici), completata da servizi di supporto all’apprendimento e all’inserimento in azienda, funzionali per la realizzazione di un progetto integrato.
3 - Potenziare crescita culturale e professionale dei giovani, favorendo lo sviluppo di competenze funzionali all’accesso nel mercato del lavoro. Il progetto assume, in tal senso, una valenza anche sociale in quanto non si riduce alla mera acquisizione di conoscenza e capacità ma diventa un fondamentale “laboratorio di apprendimento” all’interno del quale i ragazzi acquisiranno anche la consapevolezza di sé e delle loro aspirazioni.
4 - Supportare gli allievi durante il percorso di apprendimento e nella ricerca del lavoro, fornendo loro, attraverso incontri di consulenza, anche individualizzata, gli strumenti, i consigli e le informazioni necessarie per affrontare efficacemente il processo formativo nella sua interezza.
5 - Favorire inserimenti lavorativi per soggetti che hanno insufficienti livelli di qualifica; a questo fine sono state attivate metodologie didattiche attive, centrate sulle competenze e sul profilo professionale e sociale degli allievi realizzando un approccio che coniugasse il “sapere” con la concretezza del compito svolto.
6 - Offrire la possibilità di ingresso nel mercato del lavoro attraverso un percorso di inserimento graduale in contesto aziendale di livello medio alto (stage).
8 - Favorire l’integrazione tra sistema della formazione, dell’istruzione e del lavoro attraverso percorsi formativi di alta qualità ed orientati sull’utenza, partecipati da soggetti espressione dei sistemi stessi.
9 - Contribuire con le azioni di orientamento alla scelta professionale per soggetti “fragili”, non sempre raggiungibili dai servizi istituzionali preposti.