Ebtt Mobile - Notizie

Versione Classica
    

App Ios

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su App Store

Installa Annulla
    

App Android

Per una avere una navigazione più fluida
puoi installare l'app disponibile su Play Store

Installa Annulla

Progetto Cross Culture: esperienza all'estero e lavoro


Il Progetto Cross Culture di Ebtt, finanziato da ISFOL sul Programma Leonardo con risorse FSE, si è concluso nel mese di luglio 2015 e vogliamo raccontarvi le storie di successo.
Il progetto voleva rispondere all’esigenza di molti ragazzi che si presentano allo sportello dell’agenzia per il lavoro di Ebtt con il desiderio di fare un’esperienza all’estero ma senza avere molte informazioni per poter fissare obiettivi precisi e trovare opportunità valide e riconosciute.

Il Progetto Cross-Culture si è rivolto a 18 beneficiari su 2 flussi diversi, 12 beneficiari sono partiti nel 2014 e 6 beneficiari nel 2015. I ragazzi, accuratamente selezionati in base alla loro motivazione ed al loro progetto di vita professionale da Ebtt, hanno ricevuto una borsa di studio FSE per realizzare un’esperienza che prevedesse orientamento, formazione linguistica di 3 settimane e inserimento in azienda tramite tirocinio formativo per svolgere mansioni nelle aree del turismo: bar, sala, piani, ricevimento e banco di agenzia di viaggi.
Le esperienze si sono svolte a Malta (7 persone), Valencia (5 persone), Bordeaux (4 persone) e Vienna (2 persone).  Dei 18 beneficiari, attualmente ancora 5 beneficiari si trovano all’estero, 2 a Valencia, 2 a Bordeaux e 1 beneficiario ha usufruito di contatti acquisiti durante lo stage per rimanere all’estero, in un altro Paese; gli altri sono tornati in Italia per ricercare lavoro nel turismo e si sono registrati al portale Incontro di Ebtt.
Dei partecipanti rimasti a lavorare all’estero, 3 sono rimasti a lavoro nella stessa azienda in cui hanno svolto lo stage, con regolare contratto di lavoro. I tirocini si sono svolti in tipologie di aziende diverse del settore turismo individuate in base alle aspettative ed alle esigenze di apprendimento dei partecipanti che sono stati selezionati.
Nello specifico i ragazzi si sono così suddivisi: 6 in Hotel con mansioni di reception, booking, back office, customer care; 1 in Hotel di lusso con mansioni di accoglienza e ricevimento, management e revenue; 2 in Agenzia Viaggi con mansioni di creazione pacchetti turistici, prenotazioni e marketing; 1 in Real Estate con mansioni di front office e prenotazione alloggi per turisti, 1 sempre in Hotel ma con mansioni di back office e HR, 1 in Hotel di lusso nell’area Cucina come chef assistant, 1 in un wine bar-enoteca con mansioni di Bartender, 2 in ristoranti con mansioni di addetto sala bar e ristorante, 1 solo in un punto informazioni turistico con funzioni di back e front office ed infine 2 in ristoranti tipici e bistrot come Chef assistant.

Al termine delle esperienze tutti hanno ricevuto il certificato Europass che certifica la loro esperienza formativa all’estero in un contesto di lavoro del settore turismo e valida le competenze che hanno acquisito. Andare all’estero è un’ambizione sempre più forte per i giovani di oggi alcuni però non sono molto orientati e rischiano di perdere tempo inoltrandosi in attività che non danno poi reali opportunità.

Fare invece esperienza all’interno di un Progetto riconosciuto e finanziato con risorse FSE è garanzia e permette ai giovani di fare un percorso che diventa riconosciuto ed accresce le conoscenze personali e le competenze professionali.